Energia ed equità

Energia ed equità, nella sua prima stesura, è stato pubblicato su "Le Monde" all'inizio del 1973. In quella versione si può leggere anche nel libro "Meglio la bicicletta" edito da "Smog e dintorni". Una versione è stata pubblicata nel 1974 da "Feltrinelli" con il titolo "Energia, velocità e giustizia sociale".
Questa è la versione definitiva pubblicata nel libro "Per una storia dei bisogni" (Ed. Mondadori, 1981 - Cap. 5)

Scarica il testo intera in formato RTF zippato (35,1 Kb)

Scarica il testo intera in formato RTF  (105 Kb)

Versione inglese: ( RTF zippato 30,3 Kb)  (RTF 82,1 Kb)
Versione spagnola: (RTF zippato 34,3 Kb)  (RTF 116 Kb)

 

SOMMARIO

 

PREMESSA

1.      LA CRISI ENERGETICA

2.      l'INDUSTRIALIZZAZIONE DEL TRAFFICO

3.      L'IMMAGINAZIONE INTONTITA DALLA VELOCITA'

4.      TRASFERIMENTO NETTO DI VITA

5.      L'INEFFICACIA DELL'ACCELERAZIONE

6.     IL MONOPOLIO RADICALE DELL'INDUSTRIA

7.     LA SOGLIA SFUGGENTE

8.     I GRADI DELLA MOBILITA' AUTOALIMENTATA

9.     MOTORI DOMINANTI E MOTORI AUSILIARI

10.  SOTTOATTREZZATURA, SOVRASVILUPPO E TECNOLOGIA MATURA