Imparare l'acqua. Percorsi didattici - Opuscolo | ||||||||
Scarica l'opuscolo in versione rtf (105 kb) Presentazione L'acqua e gli organismi viventi
Presentazione A partire dal 2002, la campagna “Accadueò” opera sul territorio attorno alle problematiche idriche, cercando di diffondere comportamenti e atteggiamenti più sostenibili e solidali. In particolare, sta svolgendo un lavoro di sensibilizzazione su più livelli che va dalle istituzioni ai singoli cittadini. In questa ottica è fondamentale raggiungere anche le giovani generazioni con i contenuti ed i messaggi della campagna. Durante gli anni scolastici 2002-2003 e 2003-2004 Accadueò ha collaborato con il Laboratorio Fano Città dei Bambini per un primo approccio al mondo della scuola. A seguito di questa esperienza sono state elaborate nuove iniziative, come questo opuscolo, che intende fornire direttamente agli insegnanti alcuni spunti e strumenti per intraprendere con i propri alunni percorsi didattici sulle numerose problematiche collegate all’acqua. Il libro raccoglie proposte reperite su siti internet o su libri, e altre elaborate direttamente dalla campagna Accadueò. Perché l'acqua?Ci sono diversi validi motivi per realizzare dei percorsi didattici sull'acqua: - L’acqua è una emergenza ambientale in quanto la vita sulla terra dipende dall'acqua e una cattiva gestione delle risorse idriche del pianeta compromette gli equilibri ecologici e la qualità della vita; - l'acqua è un tema di cui tutti hanno esperienza diretta in quanto esseri viventi; - consente una problematizzazione da diversi punti di vista: dal vicino (il proprio territorio...) al lontano (altre realtà, il Sud del mondo...), dall'individuale (io) al sociale (gli altri); - favorisce agganci con le attività didattiche, essendo presente in modo esplicito e implicito in molte parti dei curricola delle varie aree disciplinari: storico-geografica, scientifica, letteraria, artistica...; - favorisce un taglio interdisciplinare dei progetti didattici; - stimola la presa di coscienza individuale e collettiva della necessità di modificare i comportamenti attraverso l'acquisizione del concetto di risorsa limitata, da cui consegue la necessità di educare i propri comportamenti a un consumo responsabile. ObiettiviLa campagna “Accadueò” basa molte delle sue iniziative ed attività sulla convinzione che anche le soluzioni dei piccoli e dei grandi problemi passino attraverso una presa di coscienza delle cause e attraverso un impegno personale di ciascuno. Spesso la gravità delle emergenze spinge i cittadini dei paesi occidentali al senso di impotenza e alla rassegnazione, mentre l’esperienza e la storia dimostrano che ogni piccolo gesto può avere un grande effetto. E’ proprio questo l’obiettivo che vorremmo raggiungere con i percorsi proposti: diffondere un senso di responsabilità inteso come consapevolezza delle proprie potenzialità individuali e collettive. Per questo, all’interno delle proposte presenti in questo opuscolo, teniamo in particolar modo a quelle descritte nella seconda parte, che maggiormente fanno riferimento ai comportamenti. Il sito internet, un supporto fondamentale Il materiale presente in questa pubblicazione va inteso come interdipendente con quanto pubblicato sul sito internet di Accadueò: www.altraofficina.it/accadueo . Sul sito gli insegnati troveranno una specifica sezione a loro dedicata, in cui vengono forniti alcuni strumenti didattici da utilizzare nella realizzazione dei percorsi proposti. Inoltre, l’intero sito, a partire dalla sezione “documenti” va inteso come un supporto indispensabile. Infatti sul sito gli insegnati potranno reperire informazioni, materiali, spunti e testi sulla tematica dell’acqua nei suoi diversi aspetti. Il materiale può essere liberamente scaricato, modificato e diffuso. E’ intenzione della campagna utilizzare il sito anche per pubblicare ogni materiale e informazione realizzato dalle varie classi che decideranno di sviluppare attività didattiche sull’acqua, questo per lasciare una importante traccia del lavoro svolto, anche come stimolo per docenti che volessero ripetere le esperienze in futuro. A questo scopo invitiamo tutte le classi ad inviare informazioni e materiali ai seguenti recapiti: Campagna Accadueò C.P. 29 61032 Fano
|
||||||||
|
|
|
|